- sacco
- sàc·cos.m. FO1. recipiente di tela, carta o plastica, gener. lungo e stretto e aperto in alto, usato per contenere o trasportare materiali incoerenti od oggetti di piccole dimensioni: sacco di cemento, di riso; riempire, legare, caricare un sacco | estens., la quantità di materiale in esso contenuta: comprare un sacco di patate2. fig., colloq., notevole quantità: avere un sacco di guai; un sacco e una sporta, una quantità grandissima | con valore avv., preceduto da articolo indeterminativo, molto, tantissimo: divertirsi un saccoSinonimi: 2barca, casino, fiume, fottio, 1mondo, pozzo, quantità.3a. CO tela grossa, ruvida e grossolana, a trama rada ed evidente, con cui si confezionano i sacchi3b. CO estens., tonaca di fattura grossolana, indossata in passato da eremiti e penitenti e, oggi, dai frati di alcuni ordini monastici; il sacco di san Francesco, il saio dei Francescani4. CO sacca, borsa: sacco da viaggio | zaino: sacco da montagna5. CO scherzo diffuso in caserme, collegi e sim., consistente nel ripiegare le lenzuola di un letto in modo tale che chi vi si corica non riesca a distendere le gambe: fare il sacco6. CO gerg., banconota del valore di mille lire: l'ho pagato dieci sacchi7. TS sport nel pugilato, attrezzo da allenamento custituito da un involucro, spec. di cuoio, riempito di sabbia o segatura, che, sospeso da terra, viene colpito per rafforzare la potenza dei pugniSinonimi: punching bag.8. TS mus. secondo e maggior pezzo del fagotto, di forma schiacciata e vagamente conica9. TS pesc. la parte terminale delle reti a strascico, confezionata a maglie più strette10. TS mar. → vela a sacco11. TS biol. organo, formazione sacciforme | cavità anatomica o patologica in tessuti e organismi animali o vegetali | estens., membrana che ricopre tale cavità12. TS stor. saccheggio: il sacco di Roma13. BU cavità più o meno profonda che può formarsi su una superficie inizialmente piana14. BU scherz., ventre; stomaco15. TS metrol. unità di misura di capacità per aridi, usata anticamente in Italia con valori diversi a seconda dei luoghi16. OB tasca | portafoglio\DATA: fine XII sec.ETIMO: lat. saccu(m), dal gr. sákkos, cfr. aram. ant. šaqq.NOTA GRAMMATICALE: pl. rar. o tosc. femm. sacca.POLIREMATICHE:al sacco: loc.agg.inv. COa sacchi: loc.avv. COa sacco: loc.agg.inv. COsacchi di carbone: loc.s.m.pl. TS astron.sacco amniotico: loc.s.m. TS anat.sacco a mummia: loc.s.m. COsacco a pelo: loc.s.m. COsacco a piuma: loc.s.m. COsacco da bivacco: loc.s.m. COsacco della rete: loc.s.m. TS pesc.sacco delle acque: loc.s.m. TS anat.sacco di galleggiamento: loc.s.m. TS aer.sacco di patate: loc.s.m. COsacco di stracci: loc.s.m. COsacco d'ossa: loc.s.m. COsacco lacrimale: loc.s.m. TS anat.sacco pleurico: loc.s.m. TS anat.sacco postale: loc.s.m. COsacco scrotale: loc.s.m. TS anat.
Dizionario Italiano.